LO SCOPO
Lo scopo di un impianto di riscaldamento è quello di riscaldare
un ambiente nel modo corretto, cioè creando le condizioni di benessere
fisiologico con il massimo risparmio energetico, quindi economico.
IL RISPARMIO
Si può ottenere il massimo risparmio cercando di contenere
l’ingiustificato aumento del gradiente dell’aria e riducendo al minimo i moti convettivi.
Infatti le elevate velocità convettive, sfruttate dagli impianti
di riscaldamento tradizionali, non solo agevolano la dispersione del calore
verso l’esterno, ma determinano anche una cessione del calore corporeo
a volte eccessiva, causando le spiacevoli sensazioni di disagio.
IL BENESSERE
Il benessere fisiologico viene raggiunto quando il corpo umano è
in grado di mantenersi costantemente alla temperatura di circa 36°
senza attivare oltremisura i naturali meccanismi di autoregolazione termica.
CALORE CORPOREO ED AMBIENTE
Il metabolismo umano nello svolgimento dei vari processi ed in funzione
di variabili individuali (condizioni fisiche, attività motorie,
vestiario) produce calore che verrà disperso a seconda delle condizioni
ambientali (umidità, temperatura, ventilazione).
AREA DI BENESSERE FISIOLOGICO
Essendo la sensazione di benessere influenzata da così diverse
variabili personali risulta problematico fissare un’area di benessere comune
a tutti.
I sistemi di riscaldamento tradizionali, sfruttando una elevata velocità
convettiva dell’aria, determinano un ambiente secco e temperature non uniformi
alle varie altezze, generando situazioni che possono suscitare percezioni
di disagio fisiologico.
PER ELIMINARE I FATTORI CHE INIBISCONO ULTERIORMENTE IL RAGGIUNGIMENTO
DELLA COMUNE SITUAZIONE DI BENESSERE FISIOLOGICO LA ECO-THERM
PROPONE UN RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA
CHE SFRUTTA AL MASSIMO L’IRRAGIAMENTO
RIDUCENDO AL MINIMO I MOTI CONVETTIVI.
L’IRRAGIAMENTO
Fino ad ora si è rimasti vincolati all’erronea convinzione di
voler continuare a considerare che lo scambio termico tra corpo umano ed
ambiente avvenga solo per convezione. In realtà non si vuole riconoscere
che l’aria, essendo un corpo pressoché trasparente alle radiazioni,
ha un’influenza trascurabile sulla quantità di calore ceduta per
irraggiamento tra due corpi a differente temperatura. Risulta, quindi,
che il corpo umano cede calore per irraggiamento in funzione della temperatura
delle superfici che lo circondano.
BASSA TEMPERATURA
Le nuove tecnologie sfruttate dal sistema Eco-Therm permettono un dimensionamento
dell’impianto corretto e coerente con le dispersioni dei vari ambienti,
eliminando tutti i fattori di disturbo inerenti ai vecchi impianti a pavimento
radiante e ottimizzando il conseguimento del benessere e del risparmio.
I moderni sistemi di coibentazione e l’adeguamento della tecnologia
di costruzione delle caldaie moderne, funzionanti senza problemi di condensazioni
corrosive, rendono possibile il funzionamento a bassa temperatura mediante
termoregolazioni semplici ed immediate.
DIMENSIONE ECO-THERM
Sinora la Eco-Therm ha realizzato impianti finalizzati al conseguimento
dell’equilibrio termico.
Il nostro sforzo è stato largamente premiato dal riconoscimento
di una raggiunta padronanza e conoscenza delle problematiche che governano
l’equilibrio termico.
L’elevata tecnologia e la qualità nella progettazione e realizzazione
del sistema Eco-Therm hanno permesso di ottenere impianti dotati di una
versatilità che permette di ottenere un benessere personalizzato
ed il clima ideale in ogni stagione.
Lo stesso tipo di impianto, se adeguatamente combinato ad un sistema
di controllo dell’umidità ambiente, può diventare un perfetto
impianto utilizzatore per il raffrescamento estivo, sfruttando le stesse
leggi sull’irraggiamento che determinano il benessere nel periodo invernale.
Migliorare i rendimenti di un ciclo termico significa salvaguardare
il sistema ambientale limitando le emissioni che contribuiscono ad intensificare
l’effetto - serra.
IL FUTURO E’ IL NOSTRO PRESENTE
Per questo motivo tutti i dimensionamenti dei progetti Eco-Therm puntano
allo sfruttamento delle energie rinnovabili per eccellenza quella solare.
VANTAGGI DEI PAVIMENTI RADIANTI
A CONFRONTO CON IMPIANTI TRADIZIONALI
-
Risparmio energetico;
-
Elevata qualità dei materiali utilizzati;
-
Riscaldamento a bassa temperatura;
-
Possibilità di regolazione di ogni singolo
ambiente;
-
Rapidità di messa a regime rispetto ai vecchi
sistemi;
-
Assenza di stratificazione dell’aria
eccessivamente calda al soffitto ed aria fredda al pavimento;
-
Eliminazione dell’aria secca;
-
Notevole riduzione dei movimenti d’aria;
-
Assenza di rumorosità;
-
Non occorre manutenzione;
-
Riscaldamento e raffrescamento di ambienti con
ampie e/o ridotte superfici;
-
Rispetto della natura;
-
Massima libertà nella scelta di pavimenti e
parquet;
-
Assenza di baffi sui muri e di vortici di
polvere;
-
Massima libertà di arredamento degli ambienti;
-
Combinabile con impianti alimentati con il teleriscaldamento
|